I mazzi standard

Picchetto austriaco

Semi: francesi
Carte: 24, 32, 52
Figure: speculari
Denominazioni alternative: Wiener Bild (Mazzo di Vienna), Pikety (ceco: Picchetto)


Lista dei mazzi di carte nel museo 7bello


Non sono presenti in archivio mazzi.

Descrizione


Picchetto Austriaco o Vienna tipo A (o a Corona grande)

Picchetto austriaco a corona grande o Wiener Bild tipo A (mazzo di Vienna) 1 è un mazzo da 24 (per il gioco Schnaps Karten), 32 (per il gioco Feine Pikett o Preference) e 52 carte a figure speculari. La confezione da 52 carte è nata all'inizio del XX secolo per potersi adattare a tutti i giochi.

Deriva dal mazzo francese definito Lyon I 2 3 i primi esemplari conosciuti sono del 1810 circa.

Dopo vari disegni, quello attuale, affermatosi sui precedenti e divenuto lo standard, è opera di Josef Sürch e Josef Neumayer nel 1885.

La lancia del Bube di cuori ha una bandiera, su cui si trova il nome della città in cui il mazzo è stampato, e la picca del Bube di fiori ha tre lobi. Nella versione moderna la lancia del Bube di cuori non ha vessilli e la picca di quello di fiori ha un solo lobo.

Un esemplare è riprodotto sul sito web Peter Endebrock's Playing-card Pages www.endebrock.de/pers-home.html, opera dell'incisore W. Tatzelt nel 1879.

Immagine senza descrizione Immagine senza descrizione Carte identificative, oltre i due fanti già menzionati, il re di cuori con in mano un foglio arrotolato su cui appaiono quasi sempre le iniziali del disegnatore e a volte l'anno del disegno originale (Josef Glanz, Piatnik e OTK "1885" e "J N" (Josef Neumayer), UNIE "1923", ASS "J A").

I copricapo delle figure sono quasi sempre tagliati dal margine del disegno.

Queste due caratteristiche sono comuni al mazzo Lyon I, dove però il foglio arrotolato potrebbe essere un ventaglio o una carta da gioco secondo l'IPCS sheet, e ad altri disegni regionali francesi.

Immagine senza descrizione

Un'edizione meno comune è sempre di Josef Neumayer, ma del 1886.
Ha le iniziali del disegnatore in corsivo, il mazzo dell'anno precedente le ha in stampatello, e le figure hanno particolari e colori diversi.
Il mazzo riprodotto, risalente agli anni '30, è stato stampato nella filiale ungherese della Piatnik.

Queste carte vengono stampate e sono diffuse anche nella ex Cecoslovacchia. Questo Unie Ceská Grafická, bollo 1935-1939 × è un mazzo stampato poco prima della seconda guerra mondiale.

Picchetto Austriaco o Vienna tipo D (o a Corona piccola)

Il Picchetto austriaco a corona piccola o Wiener Bild tipo D (mazzo di Vienna) 1 è un mazzo da 52 carte a figure speculari.

È prodotto anche in Austria dove ha avuto origine, ma è più usato nell'ex Cecoslovacchia, Polonia e Ungheria. Il disegno attuale è opera di Josef Neumayer nel 1881.

Carte identificative sono la donna di fiori con uno specchio e quella di picche con un cesto di fiori, oltre ai copricapo non tagliati, se non in minima parte, dal margine superiore del disegno. Le corone dei re sono diverse da quelle del tipo A.

Un esemplare è pubblicato nel sito web Alta Carta www.altacarta.com che lo definisce "Disegno di Lyon".

Picchetto Austriaco o Vienna tipo E

Il Picchetto austriaco o Wiener Bild tipo E (mazzo di Vienna) 1 è un mazzo da 32 o 52 carte a figure speculari ed ha figure simili al tipo A ma alcuni particolari lo distinguono: i copricapi dei fanti sono diversi, la donna di fiori ha in mano un ventaglio e, nella versione di Dal Negro, le donne e i re di cuori e quadri hanno i disegni scambiati.

Attualmente viene prodotto dalla Dal Negro.

Nel 1920 Piatnik ne stampò un mazzo particolare, usato nei giochi di prestigio che è stato riprodotto nel sito web Peter Endebrock's Playing-card Pages www.endebrock.de/pers-home.html.



  1. IPCS sheet 109 ↩︎ ↩︎ ↩︎

  2. IPCS sheet F-62 ↩︎

  3. IPCS Journal, 29-3, pag. 93 ↩︎