I mazzi standard

Carte delle Fiandre

Semi: francesi
Carte: 32, 40, 52
Figure: intere, speculari
Denominazione alternativa: Carte fiamminghe
Non più prodotto


Lista dei mazzi di carte nel museo 7bello


Non sono presenti in archivio mazzi.

Descrizione


Le carte delle Fiandre o carte fiamminghe 1 da 32, 40 (per il gioco dell'Ombre) e 52 carte a figure intere, dalla fine del XVI secolo, e speculari, dalla fine del XVIII secolo. Deriva da una versione belga o olandese del mazzo francese Rouen I.

Caduto in disuso a Bruxelles, dove era conosciuto inizialmente, ricomparve a Liegi agli inizi del XIX secolo e fu usato fino agli inizi del secolo successivo, quando scomparve definitivamente.
Queste carte ebbero diversi nomi: cartes des lansquenets (carte dei lanzichenecchi) per i costumi dei fanti, mazzo di Liegi perché alla fine del XIX secolo erano usate solo in questa provincia, e cartes des mineurs (carte dei minatori) perché utilizzate soprattutto nella regione mineraria.

Carte caratteristiche il fante dello stesso seme con una lunga spada, tenuta con la punta appoggiata a terra, e il re di quadri Crestin-Billet, pag. 23 × con spada a lama ondulata, simile a quella dei kriss, i tipici pugnali malesi, e una sfera sormontata da uno strano ornamento, probabilmente un globo imperiale come si può vedere in altri mazzi standard.



  1. IPCS sheet 49 ↩︎